Cos'è cavolo rosso?
Cavolo Rosso (Brassica oleracea var. capitata f. rubra)
Il cavolo rosso, noto anche come cavolo viola, è una varietà di cavolo appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Si distingue per il suo caratteristico colore rosso-violaceo, dovuto alla presenza di antociani, potenti antiossidanti.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Forma sferica o leggermente ovale, con foglie compatte e sovrapposte di colore rosso-violaceo intenso. Le foglie interne possono essere più chiare.
- Sapore: Leggermente dolce e terroso, con un retrogusto amarognolo. Il sapore può variare in base al metodo di cottura.
- Valore Nutrizionale: Ricco di vitamine (soprattutto vitamina C e K), minerali (come potassio e manganese) e fibre. È una buona fonte di antiossidanti grazie alla presenza degli antociani.
- Utilizzi in cucina: Versatile in cucina, può essere consumato crudo in insalata, cotto al vapore, saltato in padella, stufato o marinato. Si presta bene alla preparazione di crauti rossi, contorni, zuppe e insalate miste.
Benefici per la salute:
- Ricco di antiossidanti: Gli antociani contenuti nel cavolo rosso proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi, contribuendo a prevenire malattie croniche.
- Proprietà antinfiammatorie: Aiuta a ridurre l'infiammazione nel corpo.
- Benefici per il cuore: Contribuisce a mantenere la salute cardiovascolare grazie al suo contenuto di potassio e fibre.
- Migliora la digestione: L'alto contenuto di fibre favorisce la regolarità intestinale.
Coltivazione:
- Il cavolo rosso predilige terreni fertili, ben drenati e ricchi di sostanza organica.
- Richiede un'esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata.
- La semina può avvenire in semenzaio o direttamente in campo.
- Il periodo di raccolta varia in base alla varietà e al clima, generalmente in autunno-inverno.
Conservazione:
- Il cavolo rosso intero si conserva in frigorifero per diverse settimane.
- Le foglie tagliate si conservano in frigorifero per pochi giorni, avvolte in un panno umido.